Eventi22 Maggio 2015
Giornata mondiale della
diversità biologica - 2015.



Le Nazioni Unite (Segretariato della Convenzione sulla diversità biologica) hanno proclamato il 22 maggio 2015 "Giornata mondiale della diversità biologica", per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle problematiche della biodiversità. Il tema specifico per il 2015 è Biodiversità per lo sviluppo sostenibile.
Il tema di quest'anno riflette l'importanza dei Sustainable Development Goals nell'ambito dell'Agenda di sviluppo delle Nazioni Unite post-2015, per il periodo 2015-2030, e l'importanza della biodiversità per il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.
Inoltre, il 21 maggio è il giorno che celebra la rete Natura 2000 in tutta l'Unione europea, al fine di contribuire a rendere la rete Natura 2000 meglio conosciuta dai cittadini dell'Unione europea.
L'Osservatorio per la Biodiversità, il Paesaggio rurale e la progettazione sostenibile della Regione Umbria, insieme con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3) dell'Università degli Studi di Perugia, organizzano un evento di celebrazione la mattina del 22 maggio 2015, a Perugia, presso l'Aula magna dell'Abbazia di San Pietro, sede del DSA3.
PROGRAMMA
9.30 Interventi di saluto
Franco Moriconi, Rettore Università degli Studi di Perugia
Francesco Tei, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
Dirigente Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia
Moderatore: Antonio Boggia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università di Perugia, coordinatore scientifico dell'Osservatorio regionale per la biodiversità
10.00 - Biodiversità per lo sviluppo sostenibile
Roberto Venanzoni et al., Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
10.20 - Modelli di gestione per aumentare la biodiversità in pericolo nelle zone agricole e semi-naturali
Davide Marino, Dipartimento di Bioscienze e Territorio, Università del Molise
10.40 - Gestire la biodiversità agraria nel cambiamento globale nel Bacino del Mediterraneo
Luigi Ponti, ENEA, Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale
11.00 - Coffee Break
11.30 - Biodiversità, paesaggio e patrimonio culturale
Massimo Sargolini, Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino
11.50 - Rete Natura 2000 in Umbria e il progetto LIFE SUN
Raoul Segatori, Regione Umbria, Servizio Sistemi Naturalistici e Zootecnia, Sezione Biodiversità
Fabio Maneli, Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie, Università di Perugia
12.20 - Dibattito e conclusioni