News

08 ottobre 2014

Il progetto LIFE+ MGN al Corso di Formazione - Intervento “La valutazione di efficacia come processo di miglioramento della governance: la metodologia MEVAP”

 

Valutazione di Efficacia e Contabilità Ambientale sono due degli aspetti salienti del Progetto LIFE+ MGN. Questi saranno due degli argomenti affrontati nell'ambito del seminario di Formazione-Intervento "La valutazione di efficacia come processo di miglioramento della governance: La Metodologia MEVAP" organizzato e promosso, dal 6 al 10 ottobre, dal CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente) con la collaborazione scientifica di LANDS Spin Off.

 

La metodologia denominata MEVAP (Monitoring and Evaluation of Protected Areas), è stata sviluppata dal Professor Davide Marino dell'Università del Molise ed applicata ai Parchi Nazionali ma anche regionali (Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani, a cura di Davide Marino, edizione Franco Angeli 2013; La valutazione di efficacia per le aree protette. Proposta di un modello di analisi (MEVAP) e manuale di applicazione, a cura di Davide Marino, edizione Franco Angeli 2013), ed è finalizzata a supportare gli enti gestori ed i decisori pubblici nel processo di valutazione di efficacia di gestione delle aree protette.

Il corso è riservato ai dipendenti dell'Ente Parco nazionale dell'Aspromonte, ed è ospitato presso l'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Reggio Calabria. Infatti il PN Aspromonte, con Delibera del Consiglio Direttivo n. 23 del 2012 l'Ente parco ha manifestato la propria intenzione ad adottare un proprio sistema di contabilità ambientale utilizzando la Metodologia MEVAP.

La proposta formativa si pone come obiettivo preliminare la diffusione della conoscenza dei principi su cui sono sviluppati gli attuali sistemi di contabilità ambientale e le metodologie di valutazione impiegate per la misurazione delle performance di gestione delle aree protette.  Il tema è di attualità come mostrano le più autorevoli fonti di rifermento internazionali prime fra tutte l'IUCN che richiama la necessità di affiancare, agli attuali strumenti a disposizione degli enti gestori delle AAPP, sistemi innovativi che consentano di valutare il raggiungimento dei target di tutela e conservazione in cui si articolano le strategie internazionali comunitarie e nazionali in materia di protezione della biodiversità. Di conseguenza la prassi valutativa rappresenta un mezzo per analizzare i progressi verso gli stessi target e se necessario pianificare azioni correttive nell'ottica di un miglioramento continuo di gestione seguendo l'approccio di gestione adattativa.

Tale approccio, infatti, è quello sul quale si basa il framework di valutazione dell'IUCN–WCPA quale schema teorico sul quale a loro volta sono impostate le principali metodologie di valutazione di efficacia delle aree protette in quanto se, da un lato, permette di avere una visione più chiara degli effetti delle politiche ambientali adottate, grazie all'individuazione delle relazioni che intercorrono tra i diversi livelli di competenza istituzionali (ente gestore ed Autorità locali) ed ambiti indagati (ambiente, economia, società e governance), dall'altra promuove lo sviluppo dell'apprendimento collettivo e del feed-back nel processo decisionale. La metodologia MEVAP nasce con l'intento di diffondere la cultura della valutazione e con l'obiettivo di superare le carenze negli attuali sistemi di programmazione, di misurazione e valutazione. Inoltre essa costituisce un supporto utile nell'ambito della programmazione perché permette di comprendere sia lo stato di conservazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici, ed il livello di efficienza ed efficacia dell'Ente gestore e delle autorità locali nell'utilizzo delle risorse, sia se le risorse finanziarie (input) indirizzate alla realizzazione di specifici interventi siano state adeguate e opportunamente impiegate per il raggiungimento degli obiettivi (output) previsti dagli stessi. Ciò conduce a una migliore allocazione delle risorse finanziarie incrementando l'efficacia di governance.

In tale ambito il progetto LIFE+ MGN contribuisce allo sviluppo della metodologia MEVAP e alla Contabilità ambientale attraverso l'inserimento della quantificazione e della valutazione dei servizi ecosistemici che si originano dal territorio del Parco. Nelle attività di formazione è quindi prevista specifica attività di esercitazione volta a ripercorrere l'approccio LIFE+ MGN per il PN dell'Aspromonte.