News
21 aprile 2016
Siglato PES per la valorizzazione del servizio ecosistemico "Sequestro di Carbonio" nei siti italiani Natura 2000 e creazione del mercato volontario di crediti di carbonio Making Good Natura
Milano, giovedì 14 aprile 2016. Siglata la Convenzione quadro per la valorizzazione del servizio ecosistemico Sequestro di Carbonio nei Siti Pilota Natura 2000 del Progetto Life+ Making Good Natura tra il CURSA (Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e l'Ambiente) - Ente Capofila del Progetto e PHORESTA ONLUS.
L'accordo è stato siglato dal coordinatore scientifico del Progetto prof. Davide Marino e dal legale rappresentante di PHORESTA ONLUS il dott. Carlo Manicardi.
La convenzione risponde agli obiettivi predeterminati dal Progetto, che vedono lo sviluppo di nuovi percorsi di governance ambientale finalizzati alla tutela degli ecosistemi agroforestali e l'elaborazione di forme di valutazione biofisica, qualitativa e quantitativa dei servizi ecosistemici nei siti della rete Natura 2000, preservando gli obiettivi di conservazione di habitat e specie nell'attuazione di pratiche di governance e metodologie di autofinanziamento, attraverso la valorizzazione, come nel caso specifico, del servizio ecosistemico di sequestro del carbonio.
PHORESTA ONLUS promuove interventi di forestazione o conservazione sottoscrivendo accordi con istituzioni pubbliche e società private e collocando sul mercato volontario i crediti di carbonio generati. L'accordo vede pertanto entrambi impegnati nel perseguire obiettivi comuni di difesa e di conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici nonché di lotta al climatechange.
L'intesa raggiunta stabilisce il quadro regolatorio nel cui ambito soggetti pubblici e privati interessati possano dare vita allo scambio di crediti di carbonio derivante da una gestione forestale sostenibile di porzioni di territorio ricomprese nei siti Natura 2000 coinvolti nel progetto Life Making Good Natura.
Il credito di carbonio (spesso chiamato compensazione di carbonio/carbon offset) è uno strumento finanziario che rappresenta le tonnellate di CO2 (diossido di carbonio) oppure CO2e (gas equivalente di diossido di carbonio) rimosso o ridotto dall'atmosfera grazie ad un progetto di riduzione delle emissioni, che può essere utilizzato da soggetti pubblici e privati per compensare gli impatti dovuti alle emissioni di carbonio da essi generati. Nel caso del sequestro di carbonio svolto da foreste e piantumazione di alberi si fa riferimento alla rimozione di tali gas. Nel mercato i crediti sono le unità di compensazione generate dai progetti di compensazione e sono espresse in t/CO2 equivalenti. L'insieme dei crediti di carbonio scambiati sul mercato tra un singolo acquirente e venditore sono definite quote di carbonio.
Nella cerchia dei progetti di mitigazione del cambiamento climatico sviluppati a vari livelli, i progetti forestali offrono un'ampia gamma di benefici aggiuntivi ambientali e sociali, ulteriori rispetto a quelli strettamente climatici. Tra i molteplici servizi ecosistemici generati dal mantenimento delle aree boschive si segnalano, per esempio: la conservazione della biodiversità, le funzioni legate all'acqua tra cui quella idrogeologica, la diminuita erosione superficiale e la purificazione dell'acqua, la funzione ricreativa e paesaggistica, la funzione climatica di abbattimento della CO2 e di abbassamento delle temperature nonché una funzione specificamente produttiva (prodotti legnosi, biomasse a scopi energetici, prodotti secondari).
Per questo i crediti di carbonio generati dai progetti di gestione forestale sostenibile devono avere un prezzo capace di riflettere e catturare la fornitura di tali servizi. La remunerazione derivata da tali misure di compensazione deve contribuire a garantire, proprio, il mantenimento nel tempo della fornitura di molteplici servizi ecosistemici.
I Siti della Rete Natura 2000 del Progetto Life+ Making Good Natura interessati dalla convenzione sono:
SITI DELL'ERSAF - Ente per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste della Lombardia -
ZPS IT2020301 Triangolo Lariano
SIC IT2020002 Sasso Malascarpa
SIC IT2070022 Corno della Marogna
SIC IT2070021 Valvestino
ZPS IT2070303 Val Grigna
ZPS IT2040601 Bagni di Masino, Pizzo Badile, Val di Mello, Val Torrone, Piano di Preda Rossa
SIC IT2040019 Bagni di Masino e Pizzo Badile
SIC IT2040020 Val di Mello, Piano di Preda Rossa
ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano
SITI DELLA REGIONE SICILIANA - Dipartimento Regionale Azienda Regionale Foreste Demaniali
SIC ITA020007 Boschi Ficuzza e Cappelliere, Vallone Cerasa, Castagneti Mezzojuso
SIC ITA020008 Rocca Busambra e Rocche di Rao
SIC ITA060006 Monte Sambughetti - Monte Campanito
SITI PILOTA DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
SITI PILOTA DEL L'ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI
SIC/ZPS IT8050055 Monti Alburni
SIC IT8050025 Monte della Stella
SIC IT8050006 Balze di Teggiano
SITI PILOTA DELLA REGIONE LOMBARDIA
ZPS IT2040401 Parco Regionale Orobie Valtellinesi
ZPS IT20A0402 Riserva Regionale Lanca di Gerole
ZPS IT20B0501 Viadana, Portiolo, San Benedetto Po e Ostiglia
SITI PILOTA DELL'ENTE PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO
Scarica la convenzione PHORESTA

