Definizioni dei servizi ecosistemici

Fornitura ​Regolazione Culturale


Servizi di regolazione regolano il clima, la qualità dell’aria e le acque, la formazione del suolo, l’impollinazione, l’assimilazione dei rifiuti, e mitigano i rischi naturali quali erosione, infestanti ecc.

Controllo biologico
Controllo naturale di parassiti e malattie trasmesse da vettori che attaccano le piante, animali e persone (uccelli, pipistrelli, vespe, rane, funghi, ecc.)

Habitat per la biodiversità
Fornitura di ambienti essenziali per la sopravvivenza degli animali cibo, acqua e riparo. Ogni ecosistema prevede diversi habitat che possono essere essenziali per il ciclo di vita di una specie. Alcuni habitat hanno un numero molto elevato di specie che li rende più geneticamente diversificati di altri e sono noti come "punti caldi di biodiversità"

Impollinazione
Servizio principalmente fornito da insetti ed essenziale per lo sviluppo di frutta, verdura e semi

Protezione dai dissesti idrologici (piene, inondazioni)
Capacità di riduzione degli eventi estremi come piene e inondazioni da parte di zone umide che possono assorbire l’acqua e aree boschive che possono diminuire e rallentare il ruscellamento superficiale

Protezione dall’erosione e dissesti geologici (frane, instabilità)
Conservazione del suolo e della fertilità del terreno da parte della copertura vegetale (es. gli alberi possono stabilizzare pendi)

Purificazione dell’acqua
Filtrazione e decomposizione dei residui organici e di sostanze inquinanti nelle acque e conseguente purificazione

Regolazione del clima locale / purificazione dell’aria
Regolazione della qualità dell’aria attraverso la filtrazione di sostanze nocive in atmosfera da parte della vegetazione

Regolazione delle acque (ricarica delle falde)
Regolazione dei tempi e dell’entità del deflusso delle acque, e ricarica degli acquiferi con conseguente ricaduta sulla disponibilità di acqua per l’ecosistema

Sequestro di carbonio
Sequestro e stoccaggio di gas a effetto serra da parte degli alberi e delle piante che, crescendo, rimuovono l'anidride carbonica dall'atmosfera bloccandola efficacemente nei loro tessuti. In questo modo gli ecosistemi forestali sono riserve di carbonio