Il progetto LIFE+ MGN presentato all'evento finale del Progetto LIFE Monte della Tolfa. Allumiere (RM), 19 Giugno.
Lo scorso 19 giugno ad Allumiere (RM), in occasione dell’evento finale
del progetto LIFE Monti della Tolfa, è stato presentato nella splendida cornice
della maremma etrusca
il Progetto LIFE+ Making Good Natura.
Motivo dell’incontro sono state le
opportunità offerte dal turismo ecologico nelle aree naturali Natura 2000. Pierluca Gaglioppa,
chiamato a sostituire Davide Marino, ha illustrato - dopo una introduzione
generale sul progetto - un focus sui servizi ecosistemici culturali e turistico
ricreativo in particolare. In merito a questo servizio sono state presentate le
analisi qualitative e quantitative realizzate per i siti di Monte Stella nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
e della Val Masino - Foreste di Lombardia - gestito da ERSAF.
Durante
l’esposizione sono stati anticipati alcuni risultati specifici dei questionari
somministrati a: enti gestori, turisti, residenti, partecipanti agli incontri e
stakeholder principali.
Infine, è
stato illustrato lo schema di PES predisposto nel sito “La Fagosa” del Parco Nazionale
del Pollino in cui, sebbene non ancora sottoscritto, si è pervenuti tra i primi
siti delle 21 aree Natura 2000, alla formulazione di un accordo tra
associazionismo e Comuni per la manutenzione della sentieristica e la
conservazione degli habitat.
Il progetto
LIFE+ MGN ha sollecitato con un interessante dibattito sugli aspetti economico -
finanziari legati al turismo sostenibile l'attenta e numerosa platea di amministratori
locali, operatori del turismo,
enti pubblici, consulenti, imprese, organizzazioni e cittadini.
Come è stato
illustrato dai diversi relatori presenti, l’ecoturismo è un modo di viaggiare
responsabile in aree naturali, conservando l’ambiente in cui la comunità locale
ospitante è direttamente coinvolta nel suo sviluppo e nella sua gestione, ed in
cui la maggior parte dei benefici restano alla comunità stessa.
